whistleblowing

Whistleblowing nelle scuole e università: Tutela e misure necessarie

La gestione delle segnalazioni di whistleblowing in ambito scolastico e universitario rappresenta una sfida complessa, richiedendo misure specifiche per garantire la tutela dei dati personali. Con il D.lgs. 24/2023, che recepisce la Direttiva UE 1937/2019 sul whistleblowing, si amplia il ventaglio di soggetti che possono presentare segnalazioni protette, includendo anche gli azionisti e coloro che…

LEGGI I DETTAGLI
Meta

Meta: violazioni GDPR e privacy a rischio per 36 milioni di utenti

Meta, l’azienda che controlla Facebook, Instagram e WhatsApp, è stata sanzionata dall’Autorità irlandese per la protezione dei dati (DPC) con una multa di 91 milioni di euro. Il motivo della sanzione è legato a gravi violazioni del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), dovute a una scarsa trasparenza e all’adozione di misure di sicurezza…

LEGGI I DETTAGLI
università

Università, intelligenza artificiale e privacy: opportunità e rischi

Università e protezione dei dati: come l’intelligenza artificiale sta cambiando la gestione dei dati studenteschi Negli ultimi anni, l’uso di intelligenza artificiale e Big Data ha rivoluzionato il modo in cui le università gestiscono i dati di studenti, personale e ricercatori. Queste tecnologie hanno portato a significativi miglioramenti nei servizi didattici e nelle operazioni amministrative,…

LEGGI I DETTAGLI
privacy minori

Chat scolastiche e protezione privacy dei minori

Le chat scolastiche tra genitori sono diventate un mezzo fondamentale per comunicare. Tuttavia, l’uso improprio di queste piattaforme può violare la privacy dei minori. Approfondiamo le nuove direttive del Garante della Privacy e come proteggere i dati sensibili online. Protezione della privacy dei minori: cosa dice il Garante? La protezione della privacy dei minori è…

LEGGI I DETTAGLI
lavoro

Codice di condotta per i colloqui di lavoro

Nel panorama della selezione del personale e del reclutamento in Italia, è stato recentemente approvato un Codice di Condotta che introduce nuove regole sulla gestione della privacy dei candidati durante i colloqui di lavoro. Il Codice, creato in conformità con il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), ha l’obiettivo di chiarire come le agenzie…

LEGGI I DETTAGLI
whatsapp

WhatsApp introduce “Privacy Checkup”

WhatsApp, la popolare app di messaggistica utilizzata da oltre due miliardi di persone in tutto il mondo, ha lanciato una nuova funzionalità dedicata alla sicurezza degli utenti: “Privacy Checkup”. Questa innovazione rappresenta un ulteriore passo avanti nell’impegno dell’azienda per garantire la protezione dei dati personali e migliorare la privacy delle comunicazioni sulla sua piattaforma. Che…

LEGGI I DETTAGLI
privacy

Privacy e Sicurezza in calo: in Italia e nel mondo nel 2024

Negli ultimi anni, mentre la digitalizzazione avanza a ritmi sostenuti, la consapevolezza sulla privacy online e sulla sicurezza informatica sembra invece diminuire. I dati emersi dal più recente National Privacy Test (NPT) condotto da NordVPN offrono un quadro chiaro e preoccupante: a livello globale, l’attenzione verso la protezione dei dati personali sta scendendo. Anche l’Italia,…

LEGGI I DETTAGLI
Scuola

Privacy nelle scuole: caso di violazione dei dati personali

Nel rapporto annuale 2023 del garante per la protezione dei dati personali, emerge una preoccupante gestione dei dati personali nelle scuole italiane. Tra i provvedimenti più rilevanti spicca il n. 185 del 13 aprile 2023, che ha messo in luce una grave violazione nella pubblicazione degli elenchi degli studenti, evidenziando importanti questioni sulla tutela della…

LEGGI I DETTAGLI
garante

Il Garante della privacy approva il disegno di legge sull’IA in Italia

Il Garante per la Privacy ha recentemente dato il suo consenso, con riserve, al nuovo Disegno di Legge sull’Intelligenza Artificiale (IA) in Italia. Questa approvazione, seppur condizionata, porta con sé una serie di raccomandazioni che puntano a garantire la conformità agli standard europei in materia di protezione dei dati personali. Dietro questa approvazione, tuttavia, emergono…

LEGGI I DETTAGLI
tiktok

Azione legale contro TikTok: Violazione della privacy dei minori

A fine giugno, il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha avviato un’azione legale contro TikTok e ByteDance. L’accusa riguarda la presunta violazione del Children’s Online Privacy Protection Act (COPPA). Questa legge tutela la privacy online dei minori. L’accusa principale sostiene che TikTok abbia permesso la creazione di account da parte di minorenni senza il…

LEGGI I DETTAGLI