europea

Commissione Europea accusata di Violare Normative sulla Privacy

Una decisione senza precedenti è stata presa dall’organo di vigilanza sulla privacy dell’Unione Europea, che ha sollevato gravi preoccupazioni riguardo all’uso del software Microsoft da parte della Commissione Europea.    Secondo il Garante europeo per la protezione dei dati (GEPD), l’esecutivo del blocco ha violato le rigide normative sulla privacy dell’UE, non mettendo in atto…

LEGGI I DETTAGLI
enel

Enel Energia Multata dal Garante Privacy

Enel Energia si trova al centro di una controversia dopo l’imposizione di una multa senza precedenti da parte del Garante Privacy, ammontante a 79 milioni di euro. La decisione è stata presa a seguito di gravi carenze riscontrate nei trattamenti dei dati personali di numerosi utenti nel settore dell’energia elettrica e del gas, con scopi…

LEGGI I DETTAGLI
privacy

Privacy: garante sanziona sito di dating

Il Garante privacy ha emesso una sanzione di 200.000 euro nei confronti del gestore di un noto sito di dating online per la violazione dei dati personali di circa 1 milione di iscritti.   L’azione è stata avviata dopo un’indagine dettagliata, compresa un’ispezione sul campo, che ha rivelato la non conformità nel trattamento dei dati…

LEGGI I DETTAGLI
Privacy Online

Privacy Online: L’Italia in coda nell’Europa Digitale

L’attenzione e la protezione della privacy online sono diventate temi centrali nell’era digitale, dove la gestione consapevole dei dati personali è fondamentale per la sicurezza degli individui.    In questo contesto, l’Europa si è distinta per il suo impegno nella tutela della privacy, con paesi come la Finlandia che si collocano al vertice della classifica…

LEGGI I DETTAGLI
OpenAI

OpenAI sotto accusa: nuovi problemi con la privacy

OpenAI, la società dietro la famosa piattaforma di intelligenza artificiale ChatGPT, si trova attualmente sotto l’attenzione del Garante per la protezione dei dati personali. Quest’ultimo ha recentemente notificato alla società un atto di contestazione, sottolineando presunte violazioni delle normative sulla protezione dei dati personali.   L’intera vicenda è iniziata con un provvedimento di limitazione provvisoria…

LEGGI I DETTAGLI

TG1: la presa di posizione del Garante

Il Garante della privacy ha dichiarato che le immagini relative alla donna che ha abbandonato un neonato al pronto soccorso di Aprilia “non avrebbero dovuto essere trasmesse, in quanto lesive della dignità della donna, in un momento di particolare fragilità”. Il servizio trasmesso dal Tg1 della Rai ha suscitato l’intervento del Coordinamento per le pari…

LEGGI I DETTAGLI

Meta Privacy: nuova possibilità di scollegare gli account

Meta ha annunciato importanti cambiamenti in vista del nuovo Digital Markets Act (DMA) che entrerà in vigore a marzo. Questa decisione consentirà agli utenti dell’Unione Europea, dell’Area Economica Europea e della Svizzera di migliorare la privacy, avendo la possibilità di scollegare i loro account di Instagram e Facebook, insieme ad altri servizi Meta.   Questa…

LEGGI I DETTAGLI

Il Garante sottolinea: attenzione alla privacy dei dipendenti 2024

La tutela diligente delle informazioni personali dei dipendenti rappresenta un principio prioritario sottolineato con fermezza dal Garante per la protezione dei dati personali.  Nell’ultimo rapporto annuale dell’organismo, emerge una situazione critica concernente il registro elettronico e l’impellente necessità di preservare la riservatezza delle informazioni dei dipendenti.   Il Garante della Privacy ha emanato due provvedimenti…

LEGGI I DETTAGLI

Google: avviato il processo di rimozione dei cookie di terze parti

Google: avviato il processo di rimozione dei cookie di terze parti dal suo browser di punta, Chrome, un passo che sarà completato entro la fine del 2024.    L’incremento della consapevolezza sulle minacce alla privacy, insieme all’attenzione delle autorità europee, ha spinto le principali industrie tech a riconsiderare il loro approccio al tracciamento online.   …

LEGGI I DETTAGLI