pirateria

La Corte di Giustizia dell’UE si Pronuncia sulla Pirateria Digitale

La pirateria digitale è un fenomeno diffuso in tutta l’Unione Europea. La Corte di Giustizia dell’UE sta prendendo provvedimenti decisivi contro di essa. In una sentenza storica, la Corte ha stabilito che il diritto alla privacy può essere limitato per contrastare la pirateria digitale.   Alcune associazioni francesi hanno espresso preoccupazioni per la potenziale violazione…

LEGGI I DETTAGLI
Garante Privacy

Società di Crowdfunding Multata dal Garante Privacy

Una recente decisione del Garante Privacy ha scosso il mondo degli investimenti in crowdfunding, mettendo in evidenza le gravi conseguenze della non conformità al GDPR. Il Garante Privacy ha multato una società per aver mantenuto online i dati di un ex socio, ignorando le richieste di cancellazione e violando le normative sulla privacy. Questo episodio…

LEGGI I DETTAGLI
GDPR

Dai il consenso o paga: facebook e instagram violano il gdpr?

Le autorità europee per la protezione dei dati hanno concluso che le grandi piattaforme come Facebook e Instagram violano il GDPR con l’approccio “Dai il consenso o paga”. In seguito alle richieste delle autorità, considerando la sentenza C-252/21 della Corte di Giustizia dell’UE, l’European Data Protection Board ha emesso un parere il 17 aprile 2024.…

LEGGI I DETTAGLI
Chrome

L’eliminazione dei cookie da Chrome subisce un nuovo rinvio

L’eliminazione dei cookie da Chrome subisce un nuovo rinvio, prolungando la transizione da questi strumenti chiave nell’ambito della pubblicità online, un settore da 600 miliardi di dollari all’anno.   Inizialmente prevista per il 2024, la proibizione è stata posticipata all’inizio del 2025, principalmente a causa delle richieste di valutazioni supplementari da parte delle autorità regolamentari…

LEGGI I DETTAGLI
Garante

Bilanciare privacy e libertà di stampa

Viviamo in un’epoca in cui i confini tra sfera privata e pubblica si fanno sempre più sfumati. Una recente decisione del Garante della privacy ha sollevato un interrogativo cruciale: fino a che punto il diritto alla privacy può tutelare coloro che si comportano in modo dannoso sui social media?   Il caso risale a cinque…

LEGGI I DETTAGLI
Diritto all'oblio

Diritto all’Oblio e GDPR: tutela della privacy e reputazione online

Il diritto all’oblio emerge come un pilastro cruciale per proteggere la privacy e la reputazione online degli individui.   Questo diritto consente alle persone di chiedere la rimozione delle proprie informazioni personali dai motori di ricerca e da altre piattaforme online. Possono farlo contattando direttamente i gestori dei siti web o le aziende che detengono…

LEGGI I DETTAGLI
Garante

Garante: nuovo decreto sull’utilizzo degli Autovelox

Il Garante della Privacy approva nuove norme sull’utilizzo degli autovelox per tutelare la privacy degli automobilisti.   In un’epoca in cui la sicurezza stradale e la privacy individuale sono temi di crescente importanza, il Garante della Privacy ha recentemente dato il via libera a un nuovo schema di decreto proposto dal Ministro delle Infrastrutture e…

LEGGI I DETTAGLI
Garante

Riconoscimento facciale: per il garante è un NO

Il Garante per la privacy ha multato cinque aziende coinvolte nel medesimo sito di smaltimento dei rifiuti, con sanzioni che vanno dai 70.000 ai 2.000 euro, per aver trattato illegalmente i dati biometrici di un vasto numero di dipendenti.    L’utilizzo del riconoscimento facciale per monitorare le presenze sul luogo di lavoro è stato considerato…

LEGGI I DETTAGLI
Gemini

Gemini & Privacy: attenzione al nuovo chatbot google

Google ha rilasciato da poco la prima versione di Gemini, un nuovo assistente digitale.   Questo chatbot sostituisce il precedente Bard e si propone come un’opzione per gli utenti più esigenti. Tuttavia, mentre Google Gemini offre nuove funzionalità, è fondamentale considerare attentamente le questioni legate alla privacy.   Google espone chiaramente quali dati vengono raccolti…

LEGGI I DETTAGLI
AI

AI Act: Riconoscimento Facciale & Privacy

Il recente varo dell’AI Act ha scatenato un acceso dibattito sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel contesto giudiziario, concentrandosi in particolare sul riconoscimento facciale. Sebbene alcuni sottolineino i benefici di questa tecnologia nella lotta alla criminalità, voci critiche, come Amnesty International, sollevano serie preoccupazioni riguardo ai potenziali rischi per i diritti umani.   L’AI Act si propone…

LEGGI I DETTAGLI